Il confronto fra i valori della tradizione e l'innovazione tecnologica non è mai stato tanto vivo come nella nostra epoca. L'organo a canne è un soggetto emblematico in questo senso. Nessuno strumento musicale è così strettamente legato alla propria storia millenaria, fatta di arte, di cultura, di religiosità singola e collettiva.

Nessuno strumento possiede in pari tempo una così forte componente tecnologica, in quanto "macchina per musica" estremamente complessa. L'elettronica ha affrontato con i mezzi a sua disposizione proprio quest'ultima componente, cercando di creare uno strumento che potesse affiancarsi all'organo a canne. Tale operazione è nata in un primo tempo per soddisfare necessità contingenti, legate al contenimento dei costi d'acquisto e di manutenzione, alla facilità d'installazione e di trasporto, alla stabilità di accordatura. Tuttavia l'avvento del campionamento digitale dei suoni ha consentito notevoli progressi, non solo nella riproduzione dei timbri organistici, ma anche nella possibilità di intervenire nel vivo del fenomeno sonoro controllandone i vari parametri nel modo più raffinato.
AHLBORN ha sempre seguito un itinerario di grande rigore, affiancando alla ricerca più propriamente tecnologica un costante e attento confronto con la realtà dell'organaria tradizionale in tutte le sue componenti storiche ed estetiche.

Gli organi classici AHLBORN: breve cenno storico

AHLBORN ha iniziato in Italia le sue prime esperienze nel campo dell'organo classico alla fine degli anni Settanta. Forte di una già solida esperienza acquisita nella costruzione di strumenti musicali apprezzati e diffusi in tutto il mondo, essa ha avvertito fin dall'inizio la necessità di creare una struttura di ricerca completamente nuova, operante con personale tecnico e musicale dotato di una specifica competenza in un settore particolare e complesso come quello dell'organo classico. Lo scopo era quello di realizzare strumenti razionali nell'impostazione, pregevoli ed equilibrati nella timbrica, funzionali nei comandi e lineari nell'estetica. Il tutto cercando di mantenere un rapporto qualità-prezzo che ne giustificasse la scelta, nel caso in cui la costruzione di un organo a canne non fosse possibile. Il successo che ha confortato le sue prime realizzazioni, ha spinto AHLBORN a proseguire con rinnovato impegno nel suo lavoro di ricerca e di innovazione.

Fra i traguardi che si ponevano, due erano di particolare rilievo: un miglioramento sostanziale nella timbrica dei registri e la fedele restituzione del "transitorio d'attacco" di ogni singolo suono. La tecnologia analogica fino ad allora utilizzata non poteva consentire simili sviluppi, se non a costi rilevanti e con risultati approssimativi. E' stata perciò messa a punto una nuova tecnica digitale denominata SWP (elaborazione di forme d'onda campionate). Il suono delle canne d'organo viene registrato singolarmente ad altissima fedeltà e analizzato in tutte le sue componenti, non solo nel momento in cui esso si stabilizza, va cioè "a regime", ma anche nel delicato momento del suo attacco. E' infatti la particolare pronuncia delle canne dei vari registri d'organo che ne caratterizza e ne rende vivo e articolato il suono. Una svolta fondamentale dunque, proprio perché ha permesso di ottenere una più accurata e fedele restituzione della timbrica degli strumenti.

Nel corso degli anni, tramite tale processo di campionamento digitale, AHLBORN ha creato e costantemente arricchito nel tempo un vasto archivio di registrazioni sonore provenienti da organi a canne d'Europa e d'America, scelti fra quelli più prestigiosi di recente e antica costruzione, rappresentativi delle più diverse tendenze storiche ed estetiche. Tale archivio fornisce al musicista una preziosa fonte di elementi sonori di prima qualità e di notevole pregio artistico.

Partendo dalla considerazione che ogni organo a canne di piccole o grandi dimensioni costituisce un pezzo unico appositamente costruito per un particolare ambiente e per particolari esigenze funzionali ed esecutive, AHLBORN ha posto le basi per una successiva evoluzione. Occorreva infatti dotare l'organo a generazione digitale, per sua natura prodotto di grande serie, di tutte le opportune possibilità di controllo e di personalizzazione del suono da parte dell'utente e dell'installatore. Per raggiungere tali risultati si sarebbe dovuto ripensare e affinare la tecnologia utilizzata fino a quel momento.
Partendo da queste riflessioni, AHLBORN, tramite un esclusivo INTERACTIVE PROGRAMMER™, ha così permesso all'utente e all'installatore di effettuare la completa "intonazione organaria" d'ogni singolo registro per adeguarne la resa sonora alle esigenze musicali dell'organista e all'acustica ambientale. Tale dispositivo, arricchito da numerose e sofisticate prestazioni tecniche, rimane tuttora un elemento qualificante che contraddistingue i nostri strumenti.

Grazie alla sempre più fedele verosimiglianza della timbrica dei suoi registri d'organo, AHLBORN si è quindi potuta occupare anche di grandi installazioni in collegamento con organi a canne. Riscontrando così nel corso degli anni un meritato successo a livello internazionale, si è inoltre dedicata alla creazione di modelli personalizzati, esteticamente e funzionalmente, per le varie esigenze di mercato.

Le nuove linee ORGANUM e PRAELUDIUM rappresentano per AHLBORN un prestigioso punto di arrivo raggiunto tramite lo sviluppo della nuova tecnologia 'High Definition Pipe Organ Sound™'.
Tale tecnologia è caratterizzata dall'esclusivo processore DRAKE™ (Dsp-Risc-Advanced Keyboard Engine), autentico passo in avanti della ricerca AHLBORN, che conferisce di fatto al suono una fedeltà, una naturalezza e una vitalità mai prima d'ora riscontrabili, e che consente la massima flessibilità e raffinatezza nelle numerose funzioni di controllo di cui gli strumenti sono dotati.

AHLBORN 'High Definition Pipe Organ Sound™' introduce e applica sistematicamente ai suoi strumenti il concetto di REGISTRO ALTERNATIVO. Per comprendere il significato e l'importanza di tale innovazione, occorre ricordare che solitamente la disposizione di un organo, quale che sia la sua grandezza, è costituita da un certo numero di registri, ciascuno dei quali possiede un timbro specifico e immutabile nel tempo.
AHLBORN ha inteso superare tale situazione, in un certo senso statica e chiusa, per offrire all'organista una qualificata scelta di "varianti" ai singoli registri. Esse possono essere facilmente richiamate in sostituzione del registro base cui si riferiscono. Si tratta di registri completamente nuovi, scelti non solo per creare varietà sonora, ma anche per corrispondere ad esigenze estetiche e storiche ben precise nell'esecuzione di un vasto repertorio musicale. Un esame delle disposizioni complete dei singoli modelli chiarirà più di qualunque commento la logica concezione e la straordinaria vastità di risorse offerte dagli organi AHLBORN di nuova generazione.

Oltre ai registri alternativi, sono disponibili REGISTRI ACCESSORI di eccezionale qualità sonora, attribuibili indifferentemente alle varie sezioni dell'organo. Si tratta di ance ad alta pressione (Chamade, Tuba Mirabilis, ecc.), effetti caratteristici (Campane tubolari, Zimbelstern ecc.) e strumenti di accompagnamento (Clavicembalo e Pianoforte) utili per particolari esigenze nella pratica musicale.
Alcune configurazioni d'organo di diverso stile e carattere sono offerte anche sotto forma di Preset.

Un ulteriore e ricercato elemento innovativo è rappresentato dal TOCCO DINAMICO delle tastiere (Tracker Touch) che permette all'esecutore più raffinato di ottenere grande flessibilità e vitalità di tocco, in analogia con quanto avviene sugli organi a canne dotati di trasmissione meccanica.

Centinaia di MEMORIE DI REGISTRAZIONE (combinazioni aggiustabili) sono disponibili per la massima praticità nell'esecuzione organistica.

Gli strumenti dispongono di un doppio livello di programmabilità: SEZIONE PROGRAMMER™ (incorporata sul frontale della consolle con display alfanumerico) e INTERACTIVE PROGRAMMER™ (sotto forma di comando a distanza utile anche per le installazioni in ambiente). Tali dispositivi provvedono a fornire innumerevoli funzioni di intonazione e di controllo.

Il SEQUENCER multitraccia e il FLOPPY DISK DRIVE incorporati negli strumenti mettono a disposizione dell'organista una quantità di risorse sia nello studio che nella pratica musicale solistica e liturgica.

La bellezza e la versatilità sonora senza paragoni degli organi classici AHLBORN, associate alla funzionalità e all'eleganza delle linee estetiche, rappresentano dunque una sintesi eccezionale tra i valori della grande tradizione organaria e l'innovazione tecnologica del nostro tempo.